SATELLITE EVENTS
EXPERIENCIAL WORKSHOP
23-05-2017
8 JUNE, 2017 – from 4:00 pm; 8 GIUGNO, 2017 – ORE 16:00
The language of the EXPERIENCIAL WORKSHOP will be Italian. Gli interventi saranno in italiano
Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), Viale Baccarini 19 – Faenza (RA), Italy
Nell’ambito del Forum Internazionale “Ceramics for Energy” saranno organizzati specifici tavoli tecnici sulle tematiche:
EDILIZIA AD ALTE PRESTAZIONI ENERGETICHE: IL CONTRIBUTO DEI MATERIALI
Ing. Luca Laghi, Ing. Simone Bandini, PhD- CertiMaC
– Scenari di Innovazione in ambito materiali da costruzione.
– Determinazione delle proprietà legate al risparmio energetico e dei requisiti previsti sulla base di quanto prescritto dal Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione – CPR (EU) 305/’11. Ruolo e responsabilità di Progettisti e Capi cantiere per quanto riguarda la scelta dei materiali.
– Redazione, lettura critica ed interpretazione delle schede tecniche di prodotto al fine di orientare ed ottimizzare la scelta di materiali, prodotti e soluzioni.
– Capitolato prestazionale dei materiali: novità introdotte dal nuovo codice degli appalti (Cfr. D. Lgs. n. 50/2016).
– Materiali – Involucro – Edificio: come realizzare una visione integrata e unitaria in fase di progettazione, costruzione e gestione dell’immobile da un punto di vista energetico.
Target: Produttori di materiali e sistemi, Professionisti, Tecnici di Enti locali, Consulenti in ambito
energia.
INDUSTRIA 4.0: LA SFIDA ENERGETICA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE
Dr. Alessandro Brusaferri – CNR-ITIA
L’intervento sarà dedicato alla presentazione delle moderne tecnologie 4.0 di ottimizzazione in tempo reale, e di soluzioni software di nuova generazione sviluppate ed integrate tipicamente tra il MES (Manufacturing Execution System) e l’automazione di linea.
Verrà illustrato come, mediante questi sistemi, sia possibile supportare operatori e responsabili di stabilimento nel calcolo in tempo reale dei set-point di processo e delle curve di transitorio, ottenendo massima efficienza.
Particolare attenzione sarà dedicata all’aspetto della gestione integrata del consumo energetico. Verrà illustrato come integrare i modelli di consumo energetico con la schedulazione della produzione, ottenendo previsionali di consumo elettrico a supporto della partecipazione/gestione ottimale nel mercato dell’energia (e.g. mercato day-ahead, etc.).
Verranno mostrate soluzioni per la gestione integrata delle utilities – quali ad esempio software di committment/controllo ottimale in tempo reale di sistema di cogenerazione – considerando i profili di consumo termici/elettrici del processo produttivo nonché opportunità di vendita/acquisto dell’energia sul mercato.
SOLUZIONI AD ELEVATA EFFICIENZA: PRODUZIONE
ENERGETICA, BIOMETANO E IDROGENO
Dr. Stefano Modena – SOLIDpower SpA
La micro-cogenerazione ad alto rendimento è fra le tecnologie indicate da parte dell’Unione Europea per la trasformazione e la transizione del sistema elettrico verso sistemi maggiormente sostenibili (Low Carbon Technologies) ed intelligenti (Smart Energy Systems).
In questo contesto, la cogenerazione a fuel cell offre alcuni vantaggi indiscussi, quali l’elevato rapporto power/heat, la silenziosità, i bassi costi di
manutenzione, le ridotte emissioni e l’elevata efficienza elettrica.
Tutti aspetti che valorizzano questi dispositivi nell’ambito dell’efficientamento energetico, per il raggiungimento delle politiche ambientali sopra riportate. SOLIDpower è un’azienda trentina che opera da circa dieci anni nell’ambito dello sviluppo, progettazione, realizzazione ed installazione di microcogeneratori a fuel cell di tipo SOFC, con una gamma di prodotti rivolti ad applicazioni stazionarie che si caratterizzano da un punto di vista tecnologico per l’elevata efficienza elettrica e di cogenerazione.
Dr. Sergio Piccinini – CRPA Lab
Nei 27 Paesi dell’Unione europea, secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), le emissioni di gas ad effetto serra sono diminuite rispetto al 1990 grazie al miglioramento dell’efficienza energetica, alla diffusione delle fonti rinnovabili e al recente periodo di crisi economica. Fa eccezione il settore dei trasporti, in particolare su strada, che ha fatto registrare, al contrario, un incremento delle emissioni. Una soluzione al problema potrebbe essere l’introduzione dei biocarburanti al posto dei combustibili fossili e in questo ambito il biometano, biogas raffinato dall’anidride carbonica e altre impurità, potrebbe costituire una risorsa preziosa.
Il potenziale di sviluppo della filiera biogas/biometano nel breve termine è consistente: stime recenti (elaborazioni CIB e CRPA), considerati i quantitativi disponibili di biomasse di scarto di origine agricola e zootecnica utilizzabili in codigestione con biomasse vegetali provenienti da coprodotti e sottoprodotti agricoli e da circa 400.000 ha di colture dedicate e di secondo raccolto, evidenziano un potenziale produttivo di circa 8,5 miliardi di metri cubi di gas metano equivalenti. Tale quantitativo è superiore al 10% del consumo attuale di gas naturale in Italia e all’attuale produzione nazionale.
Dal punto di vista economico, la realizzazione del potenziale prima ricordato potrebbe comportare un incremento importante del PIL dell’agricoltura italiana e un forte risparmio sulla bolletta energetica per l’import di gas naturale. Importanti inoltre le ricadute socio economiche in settori quali l’industria della macchine agricole, degli impianti di trattamento delle acque reflue e dei rifiuti organici, dei sistemi di trattamento e trasporto del gas, dei motori a gas per autoveicoli ecc., per i quali lo sviluppo della filiera italiana del biogas-biometano potrebbe rapidamente permettere di creare le condizioni per competere con la concorrenza estera.
I tre tavoli tecnici saranno eventi collaterali di Research to Business (R2B)
MASTERCLASSES
22-05-2017
JUNE 8, 2017 – 4:00 PM
In the frame of the International Forum “Ceramics for Energy” Specific Masterclasses for students and young researcher will be given by experts in the topics:
International Museum of Ceramics (MIC) Viale Baccarini 19 – Faenza (RA), Italy
HOW TO WRITE A SUCCESSFUL PAPER
Dr. Vincenzo Buscaglia – Editor of the Journal of the European Ceramic Society
Reporting results in a scientific journal is a process common to researchers in all disciplines. However, many scientific papers fail to communicate research work effectively. Pitfalls include poor language quality, lack of novelty, insufficient details in Experimental section, incomplete results, poorly done figures and graphs, and too speculative discussions. Effective articles are interesting and useful to a broad
audience, including scientists in other fields. This masterclass will provide some guidelines to write a better and more effective scientific paper.
GETTING READY FOR THE SUBMISSION OF AN ERC PROPOSAL
Dr. Monica Favaro – ERC Executive Agency
Are you a talented scientist who has already produced excellent supervised work, is ready to work independently and shows potential to be a research leader? The ERC Grant could be for you. This masterclass will provide the potential applicants with full information on the application and evaluation processes. Should you have a brilliant idea hidden in your drawer, you will be amazed to know what the European Research Council can do to make your dreams come true.
HOW TO WRITE A SUCCESSFUL PROJECT
Dr. Silvia Tavernini – Senior Project Manager, University of Parma
A good understanding of ERC applications and guidelines is essential for making a successful application to the Starting ERC grants. This masterclass will supply you with the necessary knowledge to write a successful ERC proposal and will be an invaluable aid in meeting the ERC standards and getting one step closer to obtaining an ERC grant.
Registration is mandatory. Please visit our site www.ceramics4energy.it and contact us at cen2017(at)istec.cnr.it.